SILLABA Teatro Parola

Sillaba è una cooperativa culturale che in Romagna cura la gestione di teatri e spazi per lo spettacolo dal vivo, occupandosi dell’ideazione e dell’organizzazione dell’intero progetto artistico. Per conto della committenza, prevalentemente pubblica, produciamo rassegne e manifestazioni ritagliate su misura, sia in spazi teatrali sia in luoghi storici o del paesaggio naturale.

Sillaba produce inoltre i monologhi teatrali e le conferenze spettacolo di Roberto Mercadini, fra i Soci fondatori della cooperativa.

Abbiamo alle spalle oltre vent’anni di esperienza gestionale e curatoriale di teatri pubblici e progetti culturali. Musica, teatro, letteratura, poesia, sono le discipline sulle quali lavoriamo, trasformando le intenzioni della committenza in progetti esecutivi per il pubblico. 

 

villa torlonia teatro
san mauro pascoli
stagione 25-26

Villa Torlonia Teatro: nel programma della stagione 25-26 18 appuntamenti da ottobre ad aprile fra Teatro di Narrazione Pieno di voci e i programmi fuori abbonamento di Digitali Purpurei, Scalpiti e del Teatro per l’infanzia.

11 OTTOBRE / ANTEPRIMA NAZIONALE

ROBERTO MERCADINI in

ANIMALI UMANI – un monologo su tutti noi

Una narrazione per raccontare l’epopea della nostra specie attraverso alcuni tratti che ci distinguono, perché sono eterni, ma in eterna trasformazione. Una panoramica a tratti vertiginosa, a tratti comica per capire cosa siamo. Cosa ci distingue e cosa ci accomuna agli scimpanzé, alle formiche, ai virus, a una qualunque altra parte della Natura.

 

 

15 NOVEMBRE

MASSIMO ZAMBONI in

P. P. P. PROFEZIA E’ PREDIRE IL PRESENTE

Massimo Zamboni chitarra, voce
Erik Montanari chitarre, cori
Cristiano Roversi tastiere

P.P.P. Profezia è Predire il Presente è il nuovo reading-concerto di Massimo Zamboni che ha ispirato l’omonimo album uscito nel gennaio 2025, un omaggio a Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua uccisione. Più che canzoni, capitoli che ripercorrono e ricostruiscono una storia unica e controversa, preziosa e drammatica: la storia di uno dei maggiori intellettuali italiani di sempre.

5 DICEMBRE

PAOLO NORI RACCONTA DELITTO E CASTIGO DI DOSTOEVSKIJ

Delitto e castigo è forse il romanzo più popolare di Dostoevskij, il romanzo col quale riconquista la celebrità dopo la condanna a morte e l’esilio; è durante la stesura di Delitto e castigo che Dostoevskij conosce la sua futura moglie, Anna Grigor’evna; Delitto e castigo è forse anche il primo romanzo di Dostoevskij nel quale i personaggi più interessanti sono i personaggi negativi. Delitto e castigo è un romanzo che, in un certo senso, hanno letto anche quelli che non l’hanno letto. Se avete visto una puntata di Colombo, il telefilm, avete letto un po’ anche Delitto e castigo.

23 GENNAIO

GIORGIA FUMO in 

OUT OF OFFICE

di e con Giorgia Fumo
supervisione ai testi di Manuela Mazzocchi
regia di Enrico Zaccheo
produzione Savà Produzioni Creative

Giorgia Fumo, consulente di Market Intelligence di giorno, comica e improvvisatrice teatrale di notte,
guida il pubblico in un viaggio attraverso le sfide e le assurdità della vita da ufficio.
Out Of Office è un ritratto vivace e autentico di un microcosmo in cui, volenti o nolenti, trascorriamo gran parte delle nostre giornate mescolando aspettative, frustrazioni e limiti. Con il suo umorismo acuto, Giorgia Fumo ci ricorda che, anche tra una call e l’altra in cui dare il peggio di sé, c’è sempre spazio per una risata e una riflessione.

 


6 FEBBRAIO

GIUSEPPE CEDERNA RACCONTA MARCOVALDO

uno spettacolo di Giuseppe Cederna, Nicola Fanucchi, Cataldo Russo
disegni Sara Colaone
musiche dal vivo Pantaleo Annese
scenografia Claudia Castriotta
produzione Arca Azzurra

Giuseppe Cederna ci racconta il “suo” Marcovaldo e racconta anche un po’ di sé stesso, perché le biografie dei grandi interpreti, a volte, si intrecciano con quelle dei personaggi che incontrano.
Il visionario Calvino è profetico e ci racconta di una natura che cerca spazio in città, di una civiltà (o inciviltà?) del consumo, di quanto sia in salita la strada per chi è povero. Marcovaldo è l’antieroe di cui si sente il bisogno.

7 MARZO

GABRIELLA GREISON in

dove tutto puo’ accadere

di Gabriella Greison

con le musiche originali dei Beatles
regia Alessandro Spadari
produzione Associazione Paul Dirac

Come realizzare i propri sogni con fisica quantistica, Paul Dirac e la sua formula, la bellezza, l’arte, i Beatles e tutto il resto.
Nel nuovo racconto appassionato della fisica quantistica Gabriella Greison mette al centro Paul Dirac, il fisico del XX secolo che ha creato l’equazione che descrive il nostro mondo di oggi, premio Nobel nel 1933. Ma Dirac era anche altro, era da tutti considerato un tipo strano. E dalle sue stranezze, dal suo rapporto con la figlia Monica, dalle contaminazioni culturali con il mondo in frenetico cambiamento che gli girava attorno, nasce questa storia.

 


scalpiti. vari impulsi culturali. 

CONVERSAZIONI E CONFERENZE, IN FORMA SCENICA, IDEATE E CONDOTTE DA ROBERTO MERCADINI

Il calendario:

30 novembre | SCOMODE VERITA’ SU HOMO SAPIENS, Claudio Tuniz e Roberto Mercadini in dialogo

8 febbraio | ITALO CALVINO E LA LEGGEREZZA, conferenza-spettacolo di Ester Viola

1 marzo, Max Collini e Roberto Mercadini in dialogo

 

DIGITALI PURPUREI. 

GLI YOUTUBER VANNO IN SCENA 

Il calendario:

18 gennaio, GUIDA CONIUGALE PER VINCERE LE TUE LITIGATE, di e con Renato Minutolo

22 marzo, LA GENTILEZZA SALVERA’ I ROBOT?, lezione di divulgazione scientifica di Gaia Contu

12 aprile, L’ULISSE DI JOYCE, OVVERO SCOMPISCIARSI A DUBLINO IN COMPAGNIA DI MR. BLOOM, spettacolo di e con Alessandro Ciacci e Giuseppe Armillotta, musiche dal vivo di Alessio Zanovello

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

INIZIO SPETTACOLI h 21 (Apertura Biglietteria le sere di spettacolo h 20.00)

BIGLIETTI Pieno di voci intero € 18 – ridotto under 25 € 15 / Scalpiti e Digitali Purpurei € 10

ABBONAMENTI da lunedì 22 settembre a lunedì 6 ottobre sarà attivo il servizio di prenotazione telefonica dell’abbonamento della rassegna Pieno di voci, per conferme o nuovi abbonati. 

INDIRIZZO Parco Poesia Pascoli / via Due Martiri 2 – SAN MAURO PASCOLI (FC) 

INFORMAZIONI scrivere un messaggio al 370 3685093 (ore 16-19) – spettatore@sillaba.org

ELSINORE 2025
CASTELLO MALATESTIANO DI GATTEO

ELSINORE – Attori al Castello Malatestiano: dal 19 giugno al 31 luglio, con uno spettacolo a settimana, la rassegna teatrale estiva di Gatteo. 

19 GIUGNO

PAOLA MINACCIONI in

LA VITA è BELLA? NO è UN TIPO

Paola Minaccioni ci regala un esilarante monologo che celebra la vita non come “bella”, ma come un “tipo” unico e sorprendente, pieno di imperfezioni e risate. L’attrice, con la sua ironia, ci dimostra che sono proprio gli inciampi e le follie quotidiane a renderla interessante, molto meglio di una perfezione noiosa e superficiale.

 

26 GIUGNO

LAURA CURINO in

ALFONSINA ALFONSINA. 

IL DIAVOLO IN GONNELLA

di Andrea Nicolini

regia e allestimento scenico Consuelo Barilari
in collaborazione con il CONI e Genova 2024 Capitale Europea della Cultura
produzione Schegge di Mediterraneo / Festival dell’Eccellenza al Femminile

La storia di Alfonsina Strada va in scena cento anni dal Giro d’Italia del 1924. Quella fu la prima volta, nella storia del ciclismo, in cui una donna gareggiò insieme agli uomini. Lo spettacolo ripercorre, tra flash back e videoproiezioni, la vicenda di Alfonsina.

3 LUGLIO 

STIVALACCIO TEATRO in

LA MANDRAGOLA. FACETISSIMA COMMEDIA DELL’ARTE

“La Mandragola” è definita da molti la “commedia perfetta”. Machiavelli ci regala un’opera unica, in cui lo stile alto dell’Umanesimo e quello basso del patrimonio popolare si mescolano alla perfezione. La messa in scena di Stivalaccio Teatro si rifà ai comici dell’arte, a quel teatro fatto con un piccolo praticabile e un fondale logoro, che lascia tanto spazio alla maestria degli attori.

 

SABATO 12 LUGLIO 

ALESSANDRO BENVENUTI in

PILLOLE DI ME. MEMORIE COMICHE

Si tratta di un po’ di cose comiche, un po’ recitate, un po’ lette, per raccontare a quelle orecchie che vorranno ascoltarmi, il mio divertimento nel vivere una vita sul filo di una comicità condensata in pillole salvifiche che proteggono il cervello e la sua cugina Anima dal brutto che l’esistenza ogni giorno ci propone con sadico entusiasmo. (A.B.)

MERCOLEDì 16 LUGLIO

DENIS CAMPITELLI in

zitti tutti! 

dal testo di Raffaello Baldini

ZITTI TUTTI è un testo teatrale scritto nel 1993 in dialetto romagnolo da Raffaello Baldini che per la prima volta veste i panni di drammaturgo. Una partitura vocale, una cascata di parole in dialetto romagnolo, implacabili e comiche che gli servono per raccontare di se, del suo paese, la sua gente, i suoi figli, sua moglie, i tradimenti, il suo essere profondamente normale, un piccolo benestante.

24 LUGLIO

LUCA PERRI in

KOSMOS. LA STORIA DELL’UNIVERSO DAL BIG BANG A OGGI

13 miliardi e 800 milioni di anni. È questa, al momento, la stima dellʼetà dellʼUniverso che abitiamo. Se sia lʼunico, o se sia il primo, non ci è dato saperlo. L’astrofisico e divulgatore Perri ci racconta come la scienza e gli scienziati sono arrivati a scoprire tutto quello che sappiamo (e non sappiamo) sull’Universo.

 

31 LUGLIO

ROBERTO MERCADINI 

con le musiche dal vivo di Dario Giovannini in

LITTLE BOY. STORIA INCREDIBILE E VERA DELLA BOMBA ATOMICA

“Little boy”, alla lettera “ragazzino”: questo è il nome in codice della bomba atomica sganciata su Hiroshima il 6 agosto del 1945. Con un sarcasmo atroce, si è dato un nomignolo affettuoso all’ordigno che provocherà la più grande strage di tutti i tempi: 160 000 vittime. Questa storia è tutta così, piena di estremi che si toccano: piena di ironia e di orrore, di calcoli perfetti e di casualità assurde, genio e idiozia.

 

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

INIZIO SPETTACOLI h 21.30 (apertura Biglietteria le sere di spettacolo ore 20.00) 

BIGLIETTI intero € 18 – ridotto redisenti di Gatteo o under 16 € 10 

INDIRIZZO Castello Malatestiano via Garibaldi 21 – GATTEO (FC)
 

INFORMAZIONI 370 3685093 (ore 16-19) – spettatore@sillaba.org

CINEMA TEATRO MODERNO
apertus 2025
SAVIGNANO SUL RUBICONE

A Savignano sul Rubicone il teatro si trasferisce all’aperto, nella centralissima piazza Borghesi. Novità del programma estivo 2025 sarà il cartellone Cinema Teatro Moderno Apertus, un ciclo di tre serate all’insegna del pensiero, della storia e della riflessione.

9 LUGLIO 

UMBERTO GALIMBERTI in

LE DISAVVENTURE DELLA VERITà

Galimberti traccia l’evoluzione del concetto di verità partendo dai Greci, dove con Platone era legata all’idea e alla visibilità, seppur non immediatamente sensibile. Questo segna anche la sciagura del corpo nel mondo occidentale e la scissione, sempre più pronunciata, tra ciò che è inteso come anima e il corpo.

Nell’età della tecnica, la verità si trasforma: è ciò che produce successo e risultati, non più redenzione o sapere. Oggi, la capacità di prevedere gli effetti delle azioni è persa, e la tecnica (che non è la tecnologia) è diventata la visione del mondo. Un mondo in cui il concetto di verità non è ciò che fonda l’agire ma una sua imprevedibile conseguenza.

 

30 LUGLIO

STEFANO MASSINI in

LA RICERCA DELLA FELICITà

In un viaggio emozionante, rocambolesco e pieno di ironia fra storie, personaggi, racconti e testimonianze, Stefano Massini ci porta con sé in un vortice irresistibile di domande e di cambi di prospettiva, fino all’incredibile constatazione che oggi siamo tutti ostaggi di un dovere categorico: essere per forza, a tutti gli effetti, sempre felici. E se non lo siamo, ci tocca simularlo. Benvenuti nel grande teatro della finzione, quello in cui tutti ci imponiamo il sorriso per non finire fra i “perdenti”. Ma se allora la felicità, per paradosso, fosse proprio riuscire a essere felici della propria infelicità?

 

7 AGOSTO 

ROBERTO MERCADINI in 

l – IL CAOTICO VIAGGIO DI

LEONARDO DA VINCI IN ROMAGNA

Estate del 1502. La Romagna è sotto il dominio di Cesare Borgia, figlio del Papa. Il potentissimo principe convoca Leonardo come “ministro della guerra”: dovrà rendere inattaccabile le sue terre, inespugnabili le sue fortezze, invincibili i suoi eserciti. Leonardo, del periodo forse più frenetico e avventuroso della sua vita, percorre la Romagna in lungo e in largo. Osserva, ascolta, riflette, appunta tutto sul suo inseparabile taccuino: oggi noto agli studiosi come “Codice L”. Una storia piena di cose che sembrano destinate ad una gloria solidissima e, invece, svaniscono nel nulla. E di altre che sembrano finite prima ancora di cominciare e, al contrario, diventano eterne. Una storia piena di papi, pittori, ingegneri e, non di meno, di animali assai strani.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

INIZIO SPETTACOLI h 21.30 (apertura Biglietteria ore 19.00)

BIGLIETTI € 20 

INDIRIZZO piazza Borghesi – SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC)

INFORMAZIONI 370 3685093 (ore 16-19) – spettatore@sillaba.org

NOTTURNI NEL BOSCO 2025
sogliano al rubicone

Con Notturni nel Bosco l’attività teatrale estiva di Sogliano al Rubicone si trasferisce nei luoghi boschivi, fra radure e sentieri, come appendice estiva della programmazione teatrale invernale di Prova d’Attore.
Notturni nel Bosco coniuga il teatro al paesaggio naturale in luoghi estemporanei, dove la performance si immerge nella natura creando una forte suggestione fra artisti e spettatori immersi nella natura e nel silenzio del bosco.

23 GIUGNO

ISABELLA RAGONESE, RODRIGO D’ERASMO in

GLI AMORI DIFFICILI

di Italo Calvino

I racconti raccolti in “Gli amori difficili”, scritti tra il 1949 e il 1967, rappresentano una delle espressioni più affascinanti della produzione letteraria di Calvino. L’autore stesso ha sempre dichiarato di sentirsi più vicino alla forma breve che al romanzo, e questa raccolta lo conferma: un mosaico di short stories che esplorano con ironia, leggerezza e profondità il tema dell’amore e delle sue inafferrabili sfumature.

Un’occasione unica per riscoprire Calvino – di cui nel 2025 ricorreranno i 40 anni dalla morte – attraverso la voce di Isabella Ragonese e i paesaggi sonori di Rodrigo D’Erasmo, che sarà in scena con lei in un dialogo intimo e commovente. 

 

 

8 LUGLIO

ROBERTO SAVIANO in

l’aMORE MIO NON MUORE

Roberto Saviano torna a teatro per raccontare la storia d’amore piú drammatica e potente in cui si sia imbattuto.
Rossella Casini è una giovane studentessa fiorentina che si innamora di Francesco Frisina, uno studente fuori sede legato a una famiglia ‘ndranghetista, un dettaglio che lei ignora. Quando scopre la verità, è certa di poterlo salvare da un destino già scritto. Crede che l’amore possa essere la forza capace di cambiare tutto. Ma questa fede incrollabile si scontra con una realtà più feroce di quanto avesse mai immaginato.
Rossella, sparita misteriosamente da Palmi il 22 febbraio del 1981, è stata riconosciuta come vittima di ‘ndrangheta anche se il suo corpo non è mai stato ritrovato.

 

18 LUGLIO

GUIDO CATALANO in

IL READING STELLARE

Guido Catalano in un reading speciale sotto il cielo stellato, tra galassie, giganti rosse, supernove ed orizzonti degli eventi. Parole che orbitano tra pianeti, versi lanciati nell’iperspazio per imparare a tenerci stretti quando c’è vento forte.
Il tutto sapientemente accompagnato dalle musiche siderali di Matteo Castellan.

4 AGOSTO

STEFANO BOLLANI IN CONCERTO

PIANO SOLO

Nelle performance di Stefano Bollani non c’è niente di programmato: Piano Solo è uno spettacolo che rinasce ogni sera con un repertorio sempre inaspettato in cui il flusso musicale è governato dall’estro del momento.

 

Al pianoforte, Bollani salta fra i generi e le epoche, dalla musica classica al jazz ai ritmi sudamericani, da Poulenc a Lucio Dalla passando per Frank Zappa, in un grande gioco musicale dove a condurre sono improvvisazione e creatività. 

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

INIZIO SPETTACOLI ore 21,30 (Apertura Biglietteria e spazio spettacolo dalle ore 19,30)

BIGLIETTI Ragonese D’Erasmo Catalano € 20 – Saviano Bollani € 25 

INFO UTILI 
Dalle ore 19,30: Green Picnic 
Il prato di spettacolo diventa spazio comune per lo spuntino o l’aperitivo al tramonto del sole, in attesa dello spettacolo.
Sullo spazio sarà presente un punto ristoro.
Gli spettatori possono organizzare anche autonomamente il proprio pic-nic. 
Durante il pic-nic ascolto musicale a cura del Museo del Disco d’Epoca di Sogliano al Rubicone.
Agli spettatori si consiglia di portarsi torcia, scarpe e abbigliamento comodi, borraccia e una coperta o telo per la seduta a terra.
Nelle aree che ospiteranno gli spettacoli di Notturni nel Bosco non sono previste platee con sedute, il pubblico sarà invitato ad accomodarsi in autonomia sul prato.
 

INFORMAZIONI 370 3685093 (ore 16-19) – spettatore@sillaba.org