Sillaba è una cooperativa culturale che in Romagna cura la gestione di teatri e spazi per lo spettacolo dal vivo, occupandosi dell’ideazione e dell’organizzazione dell’intero progetto artistico. Per conto della committenza, prevalentemente pubblica, produciamo rassegne e manifestazioni ritagliate su misura, sia in spazi teatrali sia in luoghi storici o del paesaggio naturale.
Sillaba produce inoltre i monologhi teatrali e le conferenze spettacolo di Roberto Mercadini, fra i Soci fondatori della cooperativa.
Abbiamo alle spalle oltre vent’anni di esperienza gestionale e curatoriale di teatri pubblici e progetti culturali. Musica, teatro, letteratura, poesia, sono le discipline sulle quali lavoriamo, trasformando le intenzioni della committenza in progetti esecutivi per il pubblico.
Villa Torlonia Teatro: nel programma della stagione 25-26 18 appuntamenti da ottobre ad aprile fra Teatro di Narrazione Pieno di voci e i programmi fuori abbonamento di Digitali Purpurei, Scalpiti e del Teatro per l’infanzia.
11 OTTOBRE / ANTEPRIMA NAZIONALE
ROBERTO MERCADINI in
Una narrazione per raccontare l’epopea della nostra specie attraverso alcuni tratti che ci distinguono, perché sono eterni, ma in eterna trasformazione. Una panoramica a tratti vertiginosa, a tratti comica per capire cosa siamo. Cosa ci distingue e cosa ci accomuna agli scimpanzé, alle formiche, ai virus, a una qualunque altra parte della Natura.
15 NOVEMBRE
MASSIMO ZAMBONI in
Massimo Zamboni chitarra, voce
Erik Montanari chitarre, cori
Cristiano Roversi tastiere
P.P.P. Profezia è Predire il Presente è il nuovo reading-concerto di Massimo Zamboni che ha ispirato l’omonimo album uscito nel gennaio 2025, un omaggio a Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua uccisione. Più che canzoni, capitoli che ripercorrono e ricostruiscono una storia unica e controversa, preziosa e drammatica: la storia di uno dei maggiori intellettuali italiani di sempre.
5 DICEMBRE
Delitto e castigo è forse il romanzo più popolare di Dostoevskij, il romanzo col quale riconquista la celebrità dopo la condanna a morte e l’esilio; è durante la stesura di Delitto e castigo che Dostoevskij conosce la sua futura moglie, Anna Grigor’evna; Delitto e castigo è forse anche il primo romanzo di Dostoevskij nel quale i personaggi più interessanti sono i personaggi negativi. Delitto e castigo è un romanzo che, in un certo senso, hanno letto anche quelli che non l’hanno letto. Se avete visto una puntata di Colombo, il telefilm, avete letto un po’ anche Delitto e castigo.
23 GENNAIO
GIORGIA FUMO in
6 FEBBRAIO
GIUSEPPE CEDERNA RACCONTA MARCOVALDO
7 MARZO
GABRIELLA GREISON in
dove tutto puo’ accadere
di Gabriella Greison
con le musiche originali dei Beatles
regia Alessandro Spadari
produzione Associazione Paul Dirac
Come realizzare i propri sogni con fisica quantistica, Paul Dirac e la sua formula, la bellezza, l’arte, i Beatles e tutto il resto.
Nel nuovo racconto appassionato della fisica quantistica Gabriella Greison mette al centro Paul Dirac, il fisico del XX secolo che ha creato l’equazione che descrive il nostro mondo di oggi, premio Nobel nel 1933. Ma Dirac era anche altro, era da tutti considerato un tipo strano. E dalle sue stranezze, dal suo rapporto con la figlia Monica, dalle contaminazioni culturali con il mondo in frenetico cambiamento che gli girava attorno, nasce questa storia.
scalpiti. vari impulsi culturali.
CONVERSAZIONI E CONFERENZE, IN FORMA SCENICA, IDEATE E CONDOTTE DA ROBERTO MERCADINI
Il calendario:
30 novembre | SCOMODE VERITA’ SU HOMO SAPIENS, Claudio Tuniz e Roberto Mercadini in dialogo
8 febbraio | ITALO CALVINO E LA LEGGEREZZA, conferenza-spettacolo di Ester Viola
1 marzo, Max Collini e Roberto Mercadini in dialogo
DIGITALI PURPUREI.
GLI YOUTUBER VANNO IN SCENA
Il calendario:
18 gennaio, GUIDA CONIUGALE PER VINCERE LE TUE LITIGATE, di e con Renato Minutolo
22 marzo, LA GENTILEZZA SALVERA’ I ROBOT?, lezione di divulgazione scientifica di Gaia Contu
12 aprile, L’ULISSE DI JOYCE, OVVERO SCOMPISCIARSI A DUBLINO IN COMPAGNIA DI MR. BLOOM, spettacolo di e con Alessandro Ciacci e Giuseppe Armillotta, musiche dal vivo di Alessio Zanovello
INIZIO SPETTACOLI h 21 (Apertura Biglietteria le sere di spettacolo h 20.00)
BIGLIETTI Pieno di voci intero € 18 – ridotto under 25 € 15 / Scalpiti e Digitali Purpurei € 10
ABBONAMENTI da lunedì 22 settembre a lunedì 6 ottobre sarà attivo il servizio di prenotazione telefonica dell’abbonamento della rassegna Pieno di voci, per conferme o nuovi abbonati.
INDIRIZZO Parco Poesia Pascoli / via Due Martiri 2 – SAN MAURO PASCOLI (FC)
INFORMAZIONI scrivere un messaggio al 370 3685093 (ore 16-19) – spettatore@sillaba.org
ELSINORE – Attori al Castello Malatestiano: dal 19 giugno al 31 luglio, con uno spettacolo a settimana, la rassegna teatrale estiva di Gatteo.
19 GIUGNO
PAOLA MINACCIONI in
26 GIUGNO
LAURA CURINO in
regia e allestimento scenico Consuelo Barilari
in collaborazione con il CONI e Genova 2024 Capitale Europea della Cultura
produzione Schegge di Mediterraneo / Festival dell’Eccellenza al Femminile
3 LUGLIO
STIVALACCIO TEATRO in
SABATO 12 LUGLIO
ALESSANDRO BENVENUTI in
MERCOLEDì 16 LUGLIO
DENIS CAMPITELLI in
24 LUGLIO
LUCA PERRI in
31 LUGLIO
ROBERTO MERCADINI
con le musiche dal vivo di Dario Giovannini in
INIZIO SPETTACOLI h 21.30 (apertura Biglietteria le sere di spettacolo ore 20.00)
BIGLIETTI intero € 18 – ridotto redisenti di Gatteo o under 16 € 10
INFORMAZIONI 370 3685093 (ore 16-19) – spettatore@sillaba.org
A Savignano sul Rubicone il teatro si trasferisce all’aperto, nella centralissima piazza Borghesi. Novità del programma estivo 2025 sarà il cartellone Cinema Teatro Moderno Apertus, un ciclo di tre serate all’insegna del pensiero, della storia e della riflessione.
9 LUGLIO
UMBERTO GALIMBERTI in
Galimberti traccia l’evoluzione del concetto di verità partendo dai Greci, dove con Platone era legata all’idea e alla visibilità, seppur non immediatamente sensibile. Questo segna anche la sciagura del corpo nel mondo occidentale e la scissione, sempre più pronunciata, tra ciò che è inteso come anima e il corpo.
Nell’età della tecnica, la verità si trasforma: è ciò che produce successo e risultati, non più redenzione o sapere. Oggi, la capacità di prevedere gli effetti delle azioni è persa, e la tecnica (che non è la tecnologia) è diventata la visione del mondo. Un mondo in cui il concetto di verità non è ciò che fonda l’agire ma una sua imprevedibile conseguenza.
30 LUGLIO
STEFANO MASSINI in
LA RICERCA DELLA FELICITà
7 AGOSTO
ROBERTO MERCADINI in
l – IL CAOTICO VIAGGIO DI
LEONARDO DA VINCI IN ROMAGNA
Estate del 1502. La Romagna è sotto il dominio di Cesare Borgia, figlio del Papa. Il potentissimo principe convoca Leonardo come “ministro della guerra”: dovrà rendere inattaccabile le sue terre, inespugnabili le sue fortezze, invincibili i suoi eserciti. Leonardo, del periodo forse più frenetico e avventuroso della sua vita, percorre la Romagna in lungo e in largo. Osserva, ascolta, riflette, appunta tutto sul suo inseparabile taccuino: oggi noto agli studiosi come “Codice L”. Una storia piena di cose che sembrano destinate ad una gloria solidissima e, invece, svaniscono nel nulla. E di altre che sembrano finite prima ancora di cominciare e, al contrario, diventano eterne. Una storia piena di papi, pittori, ingegneri e, non di meno, di animali assai strani.
INIZIO SPETTACOLI h 21.30 (apertura Biglietteria ore 19.00)
BIGLIETTI € 20
INDIRIZZO piazza Borghesi – SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC)
INFORMAZIONI 370 3685093 (ore 16-19) – spettatore@sillaba.org
Con Notturni nel Bosco l’attività teatrale estiva di Sogliano al Rubicone si trasferisce nei luoghi boschivi, fra radure e sentieri, come appendice estiva della programmazione teatrale invernale di Prova d’Attore.
Notturni nel Bosco coniuga il teatro al paesaggio naturale in luoghi estemporanei, dove la performance si immerge nella natura creando una forte suggestione fra artisti e spettatori immersi nella natura e nel silenzio del bosco.
23 GIUGNO
ISABELLA RAGONESE, RODRIGO D’ERASMO in
I racconti raccolti in “Gli amori difficili”, scritti tra il 1949 e il 1967, rappresentano una delle espressioni più affascinanti della produzione letteraria di Calvino. L’autore stesso ha sempre dichiarato di sentirsi più vicino alla forma breve che al romanzo, e questa raccolta lo conferma: un mosaico di short stories che esplorano con ironia, leggerezza e profondità il tema dell’amore e delle sue inafferrabili sfumature.
8 LUGLIO
ROBERTO SAVIANO in
18 LUGLIO
GUIDO CATALANO in
Guido Catalano in un reading speciale sotto il cielo stellato, tra galassie, giganti rosse, supernove ed orizzonti degli eventi. Parole che orbitano tra pianeti, versi lanciati nell’iperspazio per imparare a tenerci stretti quando c’è vento forte.
Il tutto sapientemente accompagnato dalle musiche siderali di Matteo Castellan.
4 AGOSTO
STEFANO BOLLANI IN CONCERTO
PIANO SOLO
Nelle performance di Stefano Bollani non c’è niente di programmato: Piano Solo è uno spettacolo che rinasce ogni sera con un repertorio sempre inaspettato in cui il flusso musicale è governato dall’estro del momento.
Al pianoforte, Bollani salta fra i generi e le epoche, dalla musica classica al jazz ai ritmi sudamericani, da Poulenc a Lucio Dalla passando per Frank Zappa, in un grande gioco musicale dove a condurre sono improvvisazione e creatività.
INIZIO SPETTACOLI ore 21,30 (Apertura Biglietteria e spazio spettacolo dalle ore 19,30)
BIGLIETTI Ragonese D’Erasmo Catalano € 20 – Saviano Bollani € 25
INFORMAZIONI 370 3685093 (ore 16-19) – spettatore@sillaba.org